Il corso di laurea magistrale biennale in Linguistica Moderna offre agli studenti le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura e delle relative implicazioni nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali, e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali. Il corso mira a formare profili professionali di studiosi ed esperti in grado di esercitare le competenze acquisite in diversi ambiti: dalla ricerca di livello avanzato all’insegnamento nelle scuole secondarie.
Il corso offre agli studenti le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura e delle relative implicazioni nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali, e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali. Il corso mira a formare profili professionali di studiosi ed esperti in grado di esercitare le competenze acquisite in diversi ambiti: dalla ricerca di livello avanzato all’insegnamento nelle scuole secondarie. Ulteriori sbocchi sono legati alle attività professionali di livello avanzato presenti nel settore culturale, della creatività e della inventiva, della formazione, della consulenza linguistica e della comunicazione che sempre più spesso necessitano di soggetti capaci di leggere l’evoluzione del sociale e della cultura.
Indirizzo statutario
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Geografia economico-politica | M-GGR/02 | 6 |
1 | Didattica delle lingue moderne | L-LIN/02 | 9 |
1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
1 | Critica letteraria e letterature comparate | L-FIL-LET/14 | 6 |
1 | Linguistica italiana | L-FIL-LET/12 | 9 |
1 | Insegnamento a scelta | 9 | |
1 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 3 |
1 | Sistemi di elaborazione delle informazioni | ING-INF/05 | 6 |
2 | Psicologia sociale | M-PSI/05 | 9 |
2 | Filosofia della comunicazione e del linguaggio | M-FIL/05 | 9 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | e-Learning e media education | M-PED/04 | 6 |
2 | Prova Finale | 24 |
Insegnamenti a scelta
Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|
Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 9 |
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
Storia dell’architettura | ICAR/18 | 12 |
Storia greca | L-ANT/02 | 12 |
Linguistica generale | L-LIN/01 | 12 |
Storia medievale | M-STO/01 | 12 |
Storia della musica | L-ART/07 | 12 |
Storia contemporanea | M-STO/04 | 12 |
Indirizzo cultura editoriale ed ecosistema digitale
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Geografia economico-politica | M-GGR/02 | 6 |
1 | Lingua e cittadinanza in contesti interculturali | L-LIN/02 | 9 |
1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
1 | Giornalismo e cultura editoriale | L-FIL-LET/14 | 6 |
1 | Linguistica italiana | L-FIL-LET/12 | 9 |
1 | Insegnamento a scelta | 9 | |
1 | Lingua e comunicazione inglese | L-LIN/12 | 3 |
1 | Sistemi di elaborazione delle informazioni | ING-INF/05 | 6 |
2 | Psicologia delle comunicazioni sociali | M-PSI/05 | 9 |
2 | Semiotica | M-FIL/05 | 9 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | e-Learning e media education | M-PED/04 | 6 |
2 | Prova Finale | 24 |
Insegnamenti a scelta
Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|
Gli usi sociali e politici dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 9 |
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
Storia dell’architettura | ICAR/18 | 12 |
Storia greca | L-ANT/02 | 12 |
Linguistica generale | L-LIN/01 | 12 |
Storia medievale | M-STO/01 | 12 |
Storia della musica | L-ART/07 | 12 |
Storia contemporanea | M-STO/04 | 12 |