Il Corso di Studio in Scienze della Nutrizione Umana (classe LM-61) ha durata biennale e prevede l’acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell’Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l’ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all’accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.

Il percorso formativo concepito per la LM61 ha una marcata connotazione multidisciplinare che, oltre ai processi fisiologici e biochimici dell’alimentazione, al ruolo della nutrizione per la prevenzione delle malattie ed il mantenimento della buona salute nonché ai cambiamenti ed i fabbisogni in condizioni fisiologiche e patologiche, mira ad impartire agli studenti approfondite conoscenze sugli aspetti normativi, dalla tutela della salute alla sicurezza alimentare, e sugli aspetti economici nel contesto aziendale e della qualità della filiera della produzione agroalimentare.

Il Corso è articolato in due Curricula specifici: uno con indirizzo classico Nutrizione Umana ed uno con indirizzo Nutraceutica.

Entrambi i percorsi sono volti all’approfondimento delle materie di base, ed allo sviluppo delle diverse competenze applicative dell’ambito di riferimento, al fine di forgiare una figura professionale particolarmente richiesta dal mondo del lavoro.

Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l’esperienza degli studenti in uscita.

Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all’interno dell’infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

Il laureato in Scienze della Nutrizione Umana può iscriversi all’Albo dei Biologi Nutrizionisti, previo superamento dell’esame di Stato, ed esercitare la libera professione; lavorare all’interno di strutture professionali ed imprenditoriali dei settori della nutrizione, della nutraceutica e della produzione alimentare, della farmaceutica e nei laboratori di controllo e sperimentazione ti tecnologie alimentari; esercitare attività di progettazione, sviluppo e valorizzazione di prodotti alimentari (funzionali e tradizionali), oltre che della gestione di sistemi di certificazione; accedere ad attività lavorative nel settore pubblico, ad esempio per la progettazione dei programmi sanitari, nazionali e regionali o per la ristorazione collettiva scolastica, aziendale, ospedaliera, nosocomiale, socio-assistenziale; e proseguire gli studi in percorsi post laurea Magistrale, quali Dottorati o Assegni di ricerca, Scuole di specializzazione o Master di II livello.

Indirizzo Nutrizione

Primo Anno
Insegnamenti CFU
Nutrizione a livello metabolico: strutture biochimiche, reazioni e regolazione 6
Nutrizione a livello degli alimenti: tecnologie di produzione e gestione della qualità 10
Nutrizione a livello dell’organismo: tessuti organi e funzioni 10
Intolleranze alimentari, immunità e farmaci 8
Nutrizione e microorganismi: infezioni e fermentazioni 10
Metodologie dell’analisi nutrizionale 8
Economia e diritto dei consumi: regole giuridiche e economiche in nutrizione 9
Totale 61
Secondo Anno
Insegnamenti CFU
Disturbi del comportamento Alimentare e Controllo Ormonale 7
Epidemiologia e genetica della nutrizione 8
La sindrome metabolica e le malattie dell’intestino 8
Alimentazione e stato di salute: modelli nutrizionali tradizionali e innovativi 8
Inglese 4
Totale 35
Esami a scelta dello studente
Insegnamenti CFU
Metodologie per lo studio degli effetti dei nutrienti sulla risposta cellulare 4
Gestione dei dati e della conoscenza 4
Basi biologiche molecolari del benessere della persona 4
Diritto delle persone e della privacy 4
Stili di vita e nutrizione nelle varie età della vita 4
Stili di vita e nutrizione per la prevenzione delle patologie croniche 4
Storia della medicina 4
Totale 8
Tirocinio
Insegnamenti CFU
Tirocinio
Totale 8
Prova finale 8

Indirizzo Nutraceutica

Primo Anno
Insegnamenti CFU
Farmacologia, Patologia e Scienze Regolatorie 10
Biochimica della nutrizione e nutraceutica 10
Microbiologia e Microbiologia Clinica per la nutrizione e la nutraceutica 8
Nutraceutica fisio-biologica 8
Sindrome metabolica e intestino 8
Innovazione tecnologica e sistemi di gestione per la qualità 6
Diritto dei consumi e legislazione professionale 6
Totale 61
Secondo Anno
Insegnamenti CFU
Sperimentazione clinica e analisi dei dati 6
Nutrizione e stato di salute, scienze e tecniche dietetiche 8
Endocrinologia e nutrizione 8
Tecnologia e sicurezza degli alimenti – Igiene e sicurezza 8
Impresa e mercato 6
Inglese 4
Totale 35
Esami a scelta dello studente
Insegnamenti CFU
Metodologie per lo studio degli effetti dei nutrienti sulla risposta cellulare 4
Diritto delle persone e della privacy 4
Ruolo della nutrizione negli stati trombofilici 4
Stili di vita e nutrizione nelle varie età della vita 4
Stili di vita e nutrizione per la prevenzione delle patologie croniche 4
Storia della medicina 4
Totale 8
Tirocinio 8
Prova finale 8