Agevolazioni economiche Ateneo San Raffaele

ALL INCLUSIVE SAN RAFFAELE

Costi in agevolazione economica

  • Per ogni A.A. usufruirà dell’agevolazione ALL INCLUSIVE IN CONVENZIONE CON MULTIVERSITY CARD che prevede una retta pari a 2500€(invece di 4000€) pagabili in 12 rate da 208,33€.

All Inclusive Il programma “All Inclusive” è comprensivo di: importo tassa di bollo; Domanda di ammissione alla prova finale; Accesso ai calendari di tutte le sedi di esame. Il programma non include il costo della Pergamena di Laurea e non include il costo della tassa regionale pari a 140€

COSA INCLUDE NEL DETTAGLIO LA TARIFFA ALL INCLUSIVE

  • Lo sblocco di tutte le sedi di esame d’Italia in modo illimitato (ogni sede – senza la all inclusive – avrebbe un costo pari a 150€ a sede)
  • Tassa di bollo annuale pari a 50€
  • Tassa di laurea una tantum pari a 200€
  • 1 Certificato a scelta per ogni anno accademico 50€ cadauno, fra cui il certificato di Laurea
  • Materiale di studio

Non include il costo della Pergamena di Laurea (facoltativo) e non include il costo della tassa regionale da versare all’ente regionale Lazio Disco pari a 140€ annuali

L’Università Telematica San Raffaele Roma ha attivato, per l’anno accademico 2024/2025, alcune agevolazioni economiche a sostegno della scelta universitaria per gli studenti che intendano immatricolarsi ad uno dei corsi di studio erogati dall’Ateneo:

Futuro sicuro – retta a Euro 2.000,00 riservata a immatricolati rientranti nella fascia d’età 17-21 anni compiuti, che si iscrivono al primo anno di un corso di laurea (anche con riconoscimento di CFU);

Forze armate e Forze dell’ordine – retta a Euro 2.000,00 riservata alle categorie afferenti e familiari entro il 1° grado linea diretta;

Pubblica Amministrazione – retta a Euro 2.000,00;

Dolce attesa – retta a Euro 1.800,00 riservata a donne in stato di gravidanza;

Promo Sindacati – retta a Euro 2.000,00 riservata agli afferenti ai sindacati e familiari entro il 1°grado linea diretta;

Disabilità oltre il 45%* – retta a Euro 1.500,00;

DSA* – retta a Euro 1.800,00;

START 24/25 – retta a Euro 1.900,00 programma riservato agli studenti con età superiore ai 21 anni che si iscrivono al primo anno di un corso di laurea (anche con riconoscimento di CFU) – importo valido per il solo primo anno di corso;

– Doppia laurea triennale – retta a Euro 1.300,00;

– Doppia laurea magistrale – retta a Euro 1.400,00.

Nel caso di corsi premium (L-26), le agevolazioni sono le seguenti:

Futuro sicuro – retta a Euro 2.100,00 riservata a immatricolati rientranti nella fascia d’età 17-21 anni compiuti;

Forze armate e Forze dell’ordine – retta a Euro 2.100,00 riservata alle categorie afferenti e familiari entro il 1° grado linea diretta;

Pubblica Amministrazione – retta a Euro 2.100,00;

Dolce attesa – retta a Euro 1.900,00 riservata a donne in stato di gravidanza;

Promo Sindacati – retta a Euro 2.100,00 riservata agli afferenti ai sindacati e familiari entro il 1°grado linea diretta;

Disabilità oltre il 45%* – retta a Euro 1.600,00;

DSA* – retta a Euro 1.900,00;

START 24/25 – retta a Euro 2.000,00;

– Doppia laurea triennale – retta a Euro 1.400,00;

– Doppia laurea magistrale – retta a Euro 1.500,00.

 


 

PROGRAMMA ALL INCLUSIVE

Il programma “All Inclusive” è comprensivo di: tassa per il bollo su domanda di iscrizione/laurea e i servizi allo studente; 1 certificato per anno accademico; Domanda di ammissione alla prova finale; Accesso ai calendari di tutte le sedi di esame. Il programma non include il costo della Pergamena di Laurea. Il programma è valido per coloro che si iscrivono per la prima volta presso l’Università Telematica San Raffaele Roma

Retta: Euro 4.000,00

Il programma “All Inclusive in Convenzione” è fruibile da tutti coloro che risultano iscritti (o sono dipendenti) ad uno dei nostri Enti Convenzionati. Il programma è comprensivo di: tassa per il bollo su domanda di iscrizione/laurea e i servizi allo studente ; 1 Certificato per anno accademico; Domanda di ammissione alla prova finale; Accesso ai calendari di tutte le sedi di esame. Il programma non include il costo della Pergamena di Laurea. Il programma è valido per coloro che si iscrivono per la prima volta presso l’Università Telematica San Raffaele Roma.

Retta: Euro 2.600,00

Retta corso premium L26: Euro 2.700,00

Le agevolazioni economiche non sono cumulabili tra loro e con gli esoneri derivanti dalle convenzioni commerciali.

*Documentazione richiesta

· certificato rilasciato dalla commissione medica competente di accertamento dell’handicap (ai sensi dell’art. 3 comma 1 o comma 3 della legge 104);

· certificato rilasciato dalla commissione medica competente di accertamento dell’invalidità attestante la percentuale di invalidità riconosciuta;

· entrambi i certificati se il richiedente ha avuto il riconoscimento dell’handicap e dell’invalidità;

· certificato rilasciato dal medico specialista attestante il DSA

Nel rispetto della normativa sulla privacy e del trattamento dei dati sanitari dovranno essere prodotte le certificazioni che riconoscono il grado d’invalidità/handicap omettendo la diagnosi.


L’Università Telematica San Raffaele Roma ha attivato, per l’anno accademico 2023/2024, alcune agevolazioni economiche a sostegno della scelta universitaria per gli studenti che intendano immatricolarsi ad uno dei corsi di studio erogati dall’Ateneo:

Futuro sicuro – retta a Euro 2.000,00 riservata a immatricolati rientranti nella fascia d’età 17-20 anni compiuti;

Forze armate e Forze dell’ordine – retta a Euro 2.000,00 riservata alle categorie afferenti e familiari entro il 1° grado linea diretta;

Dolce attesa – retta a Euro 1.700,00 riservata a donne in stato di gravidanza;

Promo Sindacati – retta a Euro 2.000,00 riservata agli afferenti ai sindacati e familiari entro il 1°grado linea diretta;

Disabilità oltre il 45%* – retta a Euro 1.500,00

DSA* – retta a Euro 1.700,00

START 23/24 – retta a Euro 1.900,00

– Doppia laurea triennale – retta a Euro 1.200,00

– Doppia laurea magistrale – retta a Euro 1.300,00

Le agevolazioni economiche non sono cumulabili tra loro e con gli esoneri derivanti dalle convenzioni commerciali.

*Documentazione richiesta

  • certificato rilasciato dalla commissione medica competente di accertamento dell’handicap (ai sensi dell’art. 3 comma 1 o comma 3 della legge 104);
  • certificato rilasciato dalla commissione medica competente di accertamento dell’invalidità attestante la percentuale di invalidità riconosciuta;
  • entrambi i certificati se il richiedente ha avuto il riconoscimento dell’handicap e dell’invalidità;
  • certificato rilasciato dal medico specialista attestante il DSA

Nel rispetto della normativa sulla privacy e del trattamento dei dati sanitari dovranno essere prodotte le certificazioni che riconoscono il grado d’invalidità/handicap omettendo la diagnosi.

Nome
Cognome
Indirizzo email
Numero di telefono
Su quale argomento ci chiedi supporto?
Dettagli