Il laureato al Corso di Laurea Triennale Online in Gastronomia, Ospitalità e Territori conosce i processi produttivi, i legami tra cibi e territori, le loro valenze socioculturali, economiche e ambientali.
Gli obiettivi formativi del Corso di laurea in “Gastronomia, Ospitalità e Territori” sono tesi a formare una figura professionale che abbia conoscenze e abilità multidisciplinari relative alla cultura del cibo, alla preparazione e produzione gastronomica, alla promozione e valorizzazione territoriale del cibo.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi è realizzato attraverso l’acquisizione di conoscenze relative alle seguenti aree:
- Conoscenze di base relative alle scienze statistiche, alle discipline demo etnoantropologiche insieme alla geografia economico-politica alle discipline della botanica e dell’ecologia, tali discipline saranno declinate in relazione al sistema agroalimentare in una prospettiva territoriale.
- Conoscenze caratterizzanti di scienze e tecnologie alimentari consentiranno l’acquisizione delle competenze necessarie circa le caratteristiche funzionali delle materie prime e delle produzioni agroalimentari con particolare riguardo alle produzioni di qualità, alle principali tecnologie per la trasformazione e conservazione delle preparazioni alimentari, alla microbiologia dei prodotti alimentari, all’ispezione degli alimenti. Tali discipline consentono al laureato di finalizzare le proprie competenze nell’ambito della sicurezza e qualità agroalimentare e dell’innovazione. L’economia aziendale e della gestione delle imprese, il diritto alimentare, insieme alla sociologia dei processi culturali, alla psicologia generale, e agli aspetti di nutrizione e delle scienze dietetiche completeranno le conoscenze caratterizzanti per l’acquisizione di competenze legate alla capacità di analizzare i processi legati alla produzione e al consumo alimentare, così come alla promozione e comunicazione del cibo – valutandone le implicazioni verso la sostenibilità in chiave ecologica, socioculturale oltre che economica e di consumo ? alla gestione di impresa che consentirà al laureato di acquisire competenze legate agli aspetti tecnico economici della gestione aziendale e del marketing; acquisirà conoscenze relative alla disciplina dei mercati agroalimentari, alla tutela del Made in Italy contro le frodi e contraffazioni, all’etichettatura e tracciabilità dei prodotti agroalimentari, alla disciplina dei prodotti OGM, all’origine dei prodotti, ai prodotti DOP, IGP e STG.
- La conoscenza delle discipline storiche e filosofiche consentirà al laureato di acquisire una dimensione critico interpretativa ? anche in chiave evolutiva – del cibo, dei prodotti agroalimentari del passato come di interrogarsi sulle prospettive evolutive e future. La familiarità con gli strumenti della ricerca umanistica e sociale consentirà al laureato in “Gastronomia, Ospitalità e Territori” di elaborare le informazioni legate alla gastronomia e agli aspetti territoriali per operare nell’ambito della comunicazione e della valorizzazione e anche attraverso strumenti di linguaggi multimediali e tecniche di narrazione. Tali obiettivi formativi specifici trovano riscontro nell’articolazione degli insegnamenti di storia e storia dell’arte contemporanea, come dei generi e dei linguaggi del cinema, fotografia e televisione, del disegno industriale, discipline declinate con riferimento alla dimensione territoriale e al cibo.
- Gli obiettivi formativi troveranno ulteriore completamento all’interno delle attività legate agli insegnamenti a scelta degli studenti, alle idoneità linguistica e informatica, e alla dimensione pratico esperienziale svolta attraverso seminari web based con esperti del settore e rappresentativi dei vari territori, grazie al coinvolgimento delle locali Camere di Commercio.. Questi ultimi, in particolare costituiranno dei laboratori in cui sviluppare elaborati, esperienze e progetti visuali sui cibi, sui territori e sulle imprese a livello concettuale, progettuale, gestionale, e creativo.
- Le attività dedicate alla redazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio sanciscono la conclusione del percorso formativo e prevederanno il ricorso a casi di studio. I casi studio forniscono agli studenti le competenze necessarie per comprendere le culture gastronomiche territoriali e le esperienze aziendali o tematiche legate a specifiche filiere agroalimentari. Lo strumento offre la possibilità di completare e integrare gli insegnamenti attraverso un’osservazione diretta legata ai processi produttivi, ai contesti socioeconomici, alle produzioni, alle imprese.Agli studenti viene richiesto, in occasione della prova finale, di studiare un caso proposto (articolato in video lezioni e dispense) e di presentare una propria esperienza di caso legata a un’azienda agroalimentare, a un territorio o a una produzione. In tal modo lo studente sarà capace di avere una visione la più completa del complesso sistema agroalimentare italiano e dei suoi rapporti territoriali e avrà acquisito capacità critico interpretative e progettuali applicabili nell’ambito della gastronomia e dell’ospitalità.
Indirizzo turismo
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Statistica per il turismo | SECS-S/01 | 8 |
1 | Geografia e politiche del turismo | M-GGR/02 | 8 |
1 | Destination management | M-GGR/02 | 8 |
1 | Ecologia e sostenibilità | BIO/07 | 8 |
1 | Scienze e tecnologie enogastronomiche | AGR/15 | 9 |
1 | Storia economica | SECS-P/12 | 8 |
1 | Informatica | INF/01 | 6 |
1 | Legislazione turistica | IUS/10 | 9 |
2 | Microbiologia degli alimenti | AGR/16 | 9 |
2 | Storia della gastronomia e del turismo | M-STO/04 | 8 |
2 | Teorie e pratiche della narrazione | L-ART/06 | 8 |
2 | Programmazione e controllo delle imprese turistiche | SECS-P/07 | 8 |
2 | Brand management delle destinazioni turistiche | SECS-P/08 | 8 |
2 | Sociologia del turismo | SPS/08 | 8 |
2 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Storia dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 8 |
3 | Psicologia per il turismo | M-PSI/01 | 8 |
3 | Economia dei territori e del made in Italy | AGR/01 | 9 |
3 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 10 |
3 | Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro | MDL | 10 |
3 | Prova Finale | – | 10 |
Indirizzo statutario
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Statistica per il turismo e la gastronomia | SECS-S/01 | 8 |
1 | Geografia e politiche del cibo | M-GGR/02 | 8 |
1 | Ecologia e sostenibilità | BIO/07 | 8 |
1 | Scienze e tecnologie enogastronomiche | AGR/15 | 8 |
1 | Chimica degli alimenti | CHIM/10 | 8 |
1 | Storia economica | SECS-P/12 | 8 |
1 | Statistica applicata | MED/01 | 6 |
1 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 10 |
2 | Microbiologia degli alimenti | AGR/16 | 8 |
2 | Storia della gastronomia | M-STO/04 | 8 |
2 | Teorie e pratiche della narrazione | L-ART/06 | 8 |
2 | Diritto alimentare | IUS/03 | 8 |
2 | Economia e management per la gastronomia e l’ospitalità | SECS-P/07 | 8 |
2 | Marketing per la gastronomia | SECS-P/08 | 8 |
2 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Antropologia del gusto | M-DEA/01 | 8 |
3 | Progettazione e gastronomia | ICAR/13 | 8 |
3 | Nutrizione e dietetica | MED/49 | 8 |
3 | Economia del cibo e dei territori | AGR/01 | 8 |
3 | Informatica | INF/01 | 6 |
3 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 8 |
3 | Prova Finale | – | 10 |
Indirizzo enologico
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Statistica per il turismo e la gastronomia | SECS-S/01 | 8 |
1 | Geografia delle produzioni vitivinicole | M-GGR/02 | 8 |
1 | Ecologia e sostenibilità | BIO/07 | 8 |
1 | Scienze e tecnologie enogastronomiche | AGR/15 | 8 |
1 | Chimica degli alimenti | CHIM/10 | 8 |
1 | Storia economica | SECS-P/12 | 8 |
1 | Statistica applicata | MED/01 | 6 |
1 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 10 |
2 | Microbiologia del vino | AGR/16 | 8 |
2 | Storia dell’enogastronomia | M-STO/04 | 8 |
2 | Teorie e pratiche della narrazione del vino | L-ART/06 | 8 |
2 | Diritto alimentare e vitivinicolo | IUS/03 | 8 |
2 | Economia e management per la gastronomia e l’ospitalità | SECS-P/07 | 8 |
2 | Marketing per il settore vitivinicolo ed enologico | SECS-P/08 | 8 |
2 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Antropologia del gusto | M-DEA/01 | 8 |
3 | Progettazione e gastronomia | ICAR/13 | 8 |
3 | Nutrizione e dietetica | MED/49 | 8 |
3 | Economia del vino e dei territori | AGR/01 | 8 |
3 | Informatica | INF/01 | 6 |
3 | Esperienze sul campo e in cantina | MDL | 8 |
3 | Prova Finale | – | 10 |