Il Corso di Laurea Triennale Online in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile propone una formazione ingegneristica a largo spettro, comprendente la conoscenza delle basi scientifiche, delle problematiche e delle tecniche operative proprie dell’ingegneria civile, ma anche aperta alla valutazione degli impatti delle infrastrutture di trasporto sull’ambiente nelle sue principali componenti.
Il Corso di Laurea in ha lo scopo di formare figure professionali che attraverso un’ampia e significativa conoscenza delle scienze di base sviluppino attraverso l’apprendimento delle discipline ingegneristiche una competenza di carattere generale nel campo delle opere civili (strutturali, geotecniche, idrauliche, delle infrastrutture e sistemi di trasporto, edilizia e ambientali (progettazione e gestione degli interventi di difesa del suolo e di tutela dell’ambiente e dei relativi impianti/sistemi/strutture) e per la difesa dai rischi naturali.
Gli obiettivi formativi specifici sono i seguenti:
- Conoscenza delle nozioni di base della geometria, dell’analisi matematica, della meccanica razionale, della chimica e della fisica;
- Capacità di utilizzare strumenti matematici adeguati per la modellazione e la risoluzione di problemi derivanti dalle scienze applicate;
- Capacità di trasformare un problema fisico in un problema matematico e di interpretarne fisicamente il risultato;
- Conoscenze di base nel campo dell’ingegneria dei materiali;
- Conoscenze di base del risparmio energetico nell’ambito dell’ingegneria civile;
- Conoscenza della topografia;
- Conoscenza delle leggi che governano il comportamento dei fluidi in quiete o in movimento;
- Conoscenza delle discipline ingegneristiche nel campo delle opere civili (strutturali, geotecniche, idrauliche, marittime, delle infrastrutture e sistemi di trasporto, edilizia sostenibile, strade, ferrovie e aeroporti, topografia, opere per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili) ambientali (gestione degli interventi di difesa del suolo e di tutela dell’ambiente, compresi i relativi impianti /sistemi / strutture) e della sicurezza (impianti e cantieri, protezione civile, protezione dai rischi naturali) che consentano lo svolgimento di attività quali il dimensionamento di semplici strutture, il calcolo idraulico di canali e condotte, il dimensionamento di semplici opere geotecniche, il dimensionamento di opere marittime e di protezione dei litorali di limitata importanza, la progettazione di semplici infrastrutture stradali, il dimensionamento di opere idrauliche e sanitario-ambientali ordinarie;
- Conoscenza dei metodi di valutazione della mobilità delle persone e delle merci in determinati territori, della capacità di trasporto dei sistemi di trasporto esistenti e quindi della qualità del loro servizio;
- Conoscenza di base dei costi monetari e non monetari, diretti ed indiretti di funzionamento del sistema dei trasporti con riferimento ai costi finanziari (costruzione degli impianti, manutenzione e gestione) ed ai costi ambientali (inquinamenti, consumi energetici, tempi di viaggio, sicurezza, rumori, danni al patrimonio storico-monumentale, ecc.).
Indirizzo Infrastrutture
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Elementi di informatica | ING-INF/05 | 6 |
1 | Analisi Matematica I e fondamenti di geometria | MAT/05 | 9 |
1 | Analisi matematica II | MAT/05 | 9 |
1 | Meccanica razionale | MAT/07 | 9 |
1 | Chimica | CHIM/07 | 6 |
1 | Fisica | FIS/01 | 9 |
1 | Management delle infrastrutture | ING-IND/35 | 6 |
2 | Elementi di idraulica e costruzioni idrauliche | ICAR/02 | 6 |
2 | Fondamenti di ingegneria dei trasporti | ICAR/05 | 9 |
2 | Scienza delle costruzioni | ICAR/08 | 12 |
2 | Disegno | ICAR/17 | 6 |
2 | Topografia e cartografia | ICAR/06 | 6 |
2 | Geotecnica | ICAR/07 | 6 |
2 | Fisica tecnica | ING-IND/11 | 6 |
2 | Principi di ingegneria elettrica | ING-IND/31 | 6 |
2 | Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | – | 3 |
3 | Strade, ferrovie ed aeroporti | ICAR/04 | 12 |
3 | Tecnica delle costruzioni | ICAR/09 | 12 |
3 | Risparmio energetico nelle costruzioni | ING-IND/10 | 12 |
3 | Scienza e tecnologia dei materiali | ING-IND/22 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | – | 15 |
3 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 3 |
3 | Prova Finale | – | 3 |
Indirizzo Mobilità
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Elementi di informatica | ING-INF/05 | 6 |
1 | Analisi Matematica I e fondamenti di geometria | MAT/05 | 12 |
1 | Analisi matematica II | MAT/05 | 9 |
1 | Meccanica razionale | MAT/07 | 9 |
1 | Chimica | CHIM/07 | 6 |
1 | Fisica | FIS/01 | 9 |
1 | Management della mobilità | ING-IND/35 | 6 |
2 | Elementi di idraulica e costruzioni idrauliche | ICAR/02 | 6 |
2 | Fondamenti di ingegneria dei trasporti | ICAR/05 | 12 |
2 | Scienza delle costruzioni | ICAR/08 | 12 |
2 | Geotecnica | ICAR/07 | 6 |
2 | Fisica tecnica | ING-IND/11 | 6 |
2 | Principi di ingegneria elettrica | ING-IND/31 | 6 |
2 | Valutazione di piani e progetti | ICAR/22 | 9 |
2 | Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | – | 3 |
3 | Strade, ferrovie ed aeroporti | ICAR/04 | 9 |
3 | Pianificazione dei trasporti | ICAR/05 | 9 |
3 | Tecnica delle costruzioni | ICAR/09 | 12 |
3 | Sostenibilità industriale dei sistemi di trasporto | ING-IND/17 | 12 |
3 | Insegnamento a scelta | – | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | – | 6 |
3 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 3 |
3 | Prova Finale | – | 3 |