Il Corso di Studio in Moda e Design Industriale (classe L-4) ha durata triennale e prevede l’acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell’Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.

Riconoscendo il ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione, il corso è strutturato per fornire le conoscenze e competenze necessarie alla definizione di designer che, all’interno del sistema produttivo e sociale, sappiano ideare, progettare e allestire spazi e contesti (design di interni o esterni) legati al settore del design o della moda; ideare e progettare elementi di una collezione; progettare nell’ambito di contesti commerciali e dell’editoria specializzata; operare nel campo della comunicazione e promozione del prodotto.

A tal fine, il corso si articola su due curricula specifici, uno con indirizzo Moda ed uno con indirizzo Design, concepiti per armonizzare sia l’approfondimento delle materie di base, necessarie per l’eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i due ambiti, particolarmente richieste per l’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.

Il percorso formativo intende trasmettere agli studenti la ‘cultura del progetto’ come valore e come mezzo d’innovazione e strategia ponendo attenzione alle diverse aree di declinazione del Design quali quella progettazione del prodotto e del processo – sia per la Moda che per il Design – il marketing, la comunicazione e la distribuzione. Il Corso di Studio prevede quindi l’acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teorico-pratiche necessarie allo svolgimento delle attività progettuali a partire dalla fase di ideazione del prodotto/processo fino alla sua realizzazione.

Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l’esperienza delle figure professionali in uscita.

Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all’interno dell’infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza.

Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.

Il laureato in Moda e Design Industriale potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro o inserirsi all’interno di strutture professionali e aziendali dei settori moda e design e degli indotti correlati: maison, atelier, brand, griffe, aziende produttive, agenzie, media, società di servizi, show room, enti fieristici, organizzazioni di settore.

Indirizzo Moda

Primo Anno
Insegnamenti CFU
Fondamenti di informatica e matematica 12
Fondamenti di Disegno per la Moda 6
Marketing strategico e operativo 6
Storia della moda 6
Concept Design 8
Laboratorio di progettazione Moda 1 8
Tecnologia e innovazione dei materiali per il design 6
Totale 52
Secondo Anno
Insegnamenti CFU
Valutazione economica dei prodotti e dei progetti 10
Laboratorio di Disegno per la Moda 8
Design dell’accessorio 6
Interior design 8
Storia della fotografia e del cinema 6
Metodologie progettuali per la moda 8
Storia dell’arte moderna 6
Totale 52
Terzo Anno
Insegnamenti CFU
Laboratorio di design degli spazi espositivi 6
Antropologia della cultura e del progetto 6
Laboratorio di progettazione moda 2 8
Storia del design 6
Strategie di comunicazione per la moda 8
Storia dell’arte contemporanea 6
Inglese per il disegno industriale 6
Totale 46
Esami a scelta dello studente
Insegnamenti CFU
Photography Design 3
Tutela nazionale e internazionale dei marchi e dei brevetti 3
Tecniche di progettazione europea 6
Strategie di creatività e innovazione per il design 6
Packaging design 6
Rappresentazione digitale 3
Design for kids 3
Totale 12
Tirocinio
Insegnamenti CFU
Tirocinio
Totale 12
Prova finale 6

Indirizzo Design

Primo Anno
Insegnamenti CFU
Fondamenti di informatica e matematica 12
Fondamenti di disegno 8
Metodologie progettuali per il Design 8
Storia del Design 8
Concept Design 8
Tecnologia e innovazione dei materiali per il design 6
Totale 50
Secondo Anno
Insegnamenti CFU
Valutazione economica dei prodotti e dei progetti 10
Storia dell’arte moderna 6
Marketing strategico e operativo 6
Laboratorio di digital modelling 8
Laboratorio di design del prodotto 1 8
Interior design 8
Metodologie della cultura visuale 8
Totale 54
Terzo Anno
Insegnamenti CFU
Laboratorio di design degli spazi espositivi 6
Antropologia della cultura e del progetto 6
Laboratorio di design del prodotto 2 8
Teorie delle arti contemporanee 6
Strategie di comunicazione 8
Storia dell’arte contemporanea 6
Inglese per il disegno industriale 6
Totale 46
Esami a scelta dello studente
Insegnamenti CFU
Photography Design 3
Design for kids 3
Tutela nazionale e internazionale dei marchi e dei brevetti 3
Tecniche di progettazione europea 6
Strategie di creatività e innovazione per il design 6
Packaging design 6
Totale 12
Tirocinio
Insegnamenti CFU
Tirocinio
Totale 12
Prova finale 6

Chiedici maggiori dettagli

Nome
Cognome
Indirizzo email
Numero di telefono
Su quale argomento ci chiedi supporto?
Dettagli