Il Corso di Studio in scienze Motorie (classe L-22) ha durata triennale e prevede l’acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell’Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.
Il CdS si propone essenzialmente di formare figure professionali in grado di operare adeguatamente nei settori della vasta area delle attività motorie e sportive, fornendo basi scientifiche, tecniche e metodologico-didattiche.
Pertanto, gli obiettivi del corso sono finalizzati all’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative agli aspetti biologici e fisiologici dell’esercizio fisico, alle basi psicopedagogiche e sociali dell’educazione motoria e sportiva.
Le attività formative mirano a fornire quelle conoscenze e competenze che consentano ai laureati di condurre in autonomia programmi di allenamento e di educazione motoria, sia individuali che di gruppo, nei diversi contesti sociali, con particolare attenzione al benessere psico-fisico e sociale e in funzione del genere, dell’età, della condizione fisica e delle altre specifiche caratteristiche dei destinatari.
È stato attivato nell’a.a. 2016/2017 il curriculum indirizzo Calcio per fornire conoscenze e competenze specifiche nel settore calcistico in accordo con gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali della classe di laurea. Il calcio, con le migliaia di operatori di settore e con il suo indotto diretto ed indiretto, rappresenta un ambiente lavorativo con una sua precisa autonomia che richiede, ancora attualmente, professionalità nuove e ben definite capaci di interpretare il cambiamento in atto: da settore di leisure puro a ‘business-entertainment’.
Il Corso di Studi in “Scienze delle attività motorie e sportive Curriculum Calcio” (Classe L-22) è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati competenze integrate relative alla comprensione, progettazione, conduzione e gestione di attività motorie, gestionali, tecniche e sociologiche legate alla disciplina sportiva del calcio, a tutti i livelli.
Il corso di studi triennale in Scienze delle attività motorie e sportive curriculum calcio intende orientare lo studente ad una conoscenza professionale del settore specifico, attraverso la conoscenza del settore tecnico, biomedico, psicopedagogico, giuridico, economico ed organizzativo-gestionale.
Il Corso di Studi risponde dunque ad una necessità di fondare i presupposti culturali e metodologici nella formazione professionale di operatori specializzati, dei dirigenti e dei manager che opereranno a tutti i livelli nel mercato sportivo di riferimento.
Il corso di laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive è progettato per integrare l’offerta didattica con attività formative opzionali che lascino allo studente spazi personali di scelta per orientarsi verso specifici ambiti lavorativi.
Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l’esperienza delle figure professionali in uscita.
Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all’interno dell’infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza.
Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.
Al termine del percorso formativo, al laureato in Scienze delle attività motorie e sportive sarà possibile inserirsi nel mondo del lavoro, ovvero proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un solido bagaglio culturale e metodologico, o accedere alla formazione superiore nel secondo ciclo previsto con le lauree magistrali.
Il laureato in Scienze delle attività motorie e sportive potrà proseguire gli studi in percorsi di laurea Magistrale, partecipare a Master di I livello, operare direttamente nel mondo del lavoro ovvero proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un solido bagaglio culturale e metodologico.
Indirizzo Scienze Motorie
Primo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Anatomia umana | 6 |
Biochimica generale e dello sport | 6 |
Biologia applicata | 7 |
Statistica ed elaborazione informatica | 8 |
Fisica applicata alle scienze motorie | 6 |
Lingua inglese | 6 |
Psicologia delle attività sportive: aspetti educativi e sociali | 10 |
Teoria e metodologia del movimento umano | 10 |
Totale | 59 |
Secondo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Endocrinologia e Nutrizione Umana | 6 |
Farmacologia | 6 |
Fisiologia umana dello sport | 9 |
Igiene ed educazione sanitaria | 6 |
Medicina dello Sport | 10 |
Teoria e metodologia dell’allenamento | 6 |
Teoria Tecnica e Didattica degli sport individuali e di squadra | 10 |
Totale | 53 |
Terzo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Teoria tecnica e didattica delle attività motorie per l’età evolutiva ed adulta | 8 |
Discipline giuridiche ed economiche in ambito sportivo | 10 |
Traumatologia e Riabilitazione | 13 |
Teoria tecnica e didattica dell’attività motoria adattata | 6 |
Pedagogia | 5 |
Totale | 42 |
Esami a scelta dello studente | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Economia aziendale dello sport | 4 |
CALCIO: regole, tecnica, storia e management | 12 |
Organizzazione e comunicazione eventi sportivi | 4 |
Teoria tecnica e didattica degli sport natatori | 4 |
Teoria tecnica e didattica del fitness | 4 |
Tecniche di progettazione europea | 4 |
Ruolo dell’attività fisica nei disordini neurovascolari e cardiometabolici | 4 |
Esercizio fisico adattato per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie oncologiche | 4 |
Pedagogia dei fenomeni sociali e interculturali | 4 |
Benefici dell’esercizio fisico sull’apparato cardiocircolatorio | 4 |
Educazione Fisica e Sportiva scolastica oggi | 4 |
Diritto dell’impiantistica sportiva: profili civilistici | 4 |
Totale | 12 |
Tirocinio | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Tirocinio | |
Totale | 8 |
Prova finale | 6 |
---|
Indirizzo Calcio
Primo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Elementi di fisica e biomeccanica applicata al calcio | 6 |
Statistica: scouting, match analysis ed elaborazione dati | 8 |
Funzionamento dei sistemi biologici | 7 |
Fondamenti di biochimica applicata al calcio | 6 |
Inglese tecnico | 6 |
Teoria e metodologia dell’allenamento applicata al calcio | 10 |
Psicologia applicata al calcio | 10 |
Anatomia umana | 6 |
Totale | 59 |
Secondo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Teoria, Tecnica e Didattica del Calcio | 10 |
Nutrizione umana e controllo ormonale | 6 |
Fisiologia dell’esercizio fisico | 9 |
Impianti sportivi: norme di prevenzione e gestione | 6 |
Valutazione funzionale e studio della performance del calciatore | 6 |
Doping: prevenzione e controllo | 6 |
Principi di medicina dello sport | 10 |
Totale | 53 |
Terzo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Modelli di gestione del Settore Giovanile nel calcio | 8 |
Traumatologia e riabilitazione nel calcio | 13 |
Management del sistema sportivo calcistico | 10 |
Sistemi educativi per l’insegnamento del calcio | 5 |
Modelli di gestione del calcio femminile | 6 |
Totale | 42 |
Esami a scelta dello studente | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Calcio: sistema sportivo | 4 |
Diritto sportivo e normativa interna | 4 |
Nuovi asset di marketing: Pubblico e Merchandising | 4 |
CALCIO: regole, tecnica, storia e management | 12 |
Benefici dell’esercizio fisico sull’apparato cardiocircolatorio | 4 |
Educazione Fisica e Sportiva scolastica oggi | 4 |
Diritto dell’impiantistica sportiva: profili civilistici | 4 |
Economia aziendale dello sport | 4 |
Totale | 12 |
Tirocinio | 8 |
---|
Prova finale | 6 |
---|